Interviste, recensioni, articoli o semplicemente citazioni… tutte raccolte in questa sezione.

Recensioni dei lettori

⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️ Da non perdere
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 novembre
Il sottile sarcasmo che ho incontrato nelle prime pagine, mi ha fatto avvicinare ad una dimensione autentica e rassegnata, in un certo modo, della seconda parte della vita.
Mi sento attratto da questa sottile ironia e odio per il superfluo!
Minchietta tra l’altro nome azzeccatissimo.
Sarà una grande scoperta questa Virna.
Non lontana nei modi da quello che potremmo essere (o vorremmo essere?) tutti quanti.
Parafrasando un autore a me molto caro…direi che “Siamo tutti delle “potenziali” Virna solo che spesso ce lo dimentichiamo.

Leggi tutte le recensioni di Virna di Cristina De Bello
👉 Recensioni Amazon
👉 Recensioni IBS
👉 Recensioni Libraccio
👉 Recensioni Libreriauniversitaria

In radio

  • 15 Novembre ’22: su Radio Stella FM, Adelina Putin parla del romanzo Virna durante la sua trasmissione quotidiana.

Sulle riviste

Albatros Magazine : recensione del romanzo Virna

Dal web

La lettera di un lettore anonimo:

“Ho sempre creduto che i libri che titolano con un nome proprio, debbano vedersela da soli.
Non ci sono “La storia di…”, “Lo strano caso di…” oppure “Le cronache di…” a dare una mano.
Stanno lì… dritti in piedi col loro nome, il loro titolo.
Fatto bene “Virna”.
Scritto in modo diretto, con momenti anche duri all’interno… schietti, che bisogna saper capire.
Riguardo l’ironia e i toni diretti, beh… so che se ne spono accorti in molti, o meglio lo si evince dalle recensioni.
Ma finchè in molti si soffermano su questi aspetti, mi piace sapere che questo libro racconta di piante, dell’affetto per gli animali, di pietre, di esoterismo, di esistenze andate a qualche maniera, dell’aria che si respira in un ospedale, di un’età che lascia i margini che può lasciare, di speranza, della solitudine dentro una sofferenza immeritata, dell’eterno “sarebbe dovuta andare così”, del fatto che non sai mai chi hai davanti o oltre la rete di casa.
E ancora del rispetto, della misura che le parole e le intenzioni dovrebbero avere, per non provocare ferite.
Gli argomenti sono altri e l’ironia è un metodo: è l’intelligenza e la difesa della sensibilità di chi scrive.
Nessuno lascia un diamante incustodito sul comodino.
Un lettore.

Share this Page